Gestire in maniera intelligente le tue licenze è fondamentale per vendere software con successo. Non si tratta solo di proteggere il tuo prodotto da furti e pirateria: le soluzioni per il licensing del software fanno anche la differenza nell'esperienza di acquisto e l'uso del software da parte dei tuoi clienti.
Uno dei modelli di licenze software che potresti considerare e offrire ai tuoi clienti è quello floating.
Una licenza floating è come i tavoli al ristorante Tutti possono venire a sedersi ai tavoli, ma se un cliente entra ed è tutto pieno, dovrà aspettare che qualcun altro finisca e lasci il tavolo libero.
Allo stesso modo, un’azienda che acquista una licenza floating può garantire l’accesso a tutti i propri dipendenti, ma soltanto un certo numero potrà utilizzare il software contemporaneamente.
Ecco come funziona: un server centrale archivia un determinato numero di licenze per il cliente. Quando un utente è pronto a eseguire il software, richiede una licenza dal server di licenza floating. Se ci sono licenze disponibili, il server concede all’utente accesso immediato al software. Quando l’utente ha finito di utilizzare il software, la licenza viene “restituita” al server, dove aspetta il prossimo utente. Se un utente richiede l’accesso quando tutte le licenze sono in uso, dovrà aspettare che una si liberi.
I modelli di licenze software floating possono essere particolarmente utili per le aziende che devono garantire l’accesso ad un certo software a tutti i dipendenti, ma non allo stesso tempo. Ad esempio, i dipendenti potrebbero aver bisogno di eseguire il software soltanto qualche minuto al giorno. Oppure l’azienda è composta da team che lavorano in turni o fasce orarie differenti, per cui il software deve essere disponibile solo per i dipendenti attivi.
Talvolta, questo tipo di licenza viene chiamata anche flottante.
Quali sono i vantaggi di questo modello di licenza?
Comporta, tuttavia, uno svantaggio importante:
La differenza principale tra le soluzioni di licenza floating e individuale consiste nel fatto che le licenze individuali forniscono l’accesso esclusivamente a un utente specifico. Tornando alla metafora del ristorante, una licenza individuale corrisponderebbe a un tavolo prenotato. Nessuno può sedersi a quel tavolo, anche se il cliente non è ancora arrivato. Allo stesso modo, una licenza individuale permette soltanto a un utente specifico di utilizzare il software, anche nel caso in cui non lo stesse utilizzando.
Le aziende i cui dipendenti devono accedere al software in maniera costante o che necessitano di livelli di accesso o tipi di software diversi a seconda dei dipendenti probabilmente opteranno per le licenze individuali. Tuttavia, grazie alla loro flessibilità e convenienza, le licenze floating sono spesso la soluzione ideale per i software che non vengono utilizzati in modo continuativo.