Prima di lanciare il tuo software sul mercato, vorrai sicuramente scoprire qual è il modello di licenza software più adatto alla tua azienda. Scegliere la piattaforma e il modello di gestione di software licensing più adatti è il primo passo per generare ricavi e soddisfare i tuoi clienti.
Sul mercato esistono attualmente moltissimi modelli di software licensing. Uno dei modelli più tradizionali e comuni è quello della licenza software perpetua. La maggior parte delle persone conosce questo modello grazie alla sua popolarità tra le applicazioni B2C. Le licenze perpetue sono tra i modelli più tradizionali a cui si affidano molte aziende.
Il modello di licenza software perpetua è tra i più semplici sul mercato. È simile alla maggior parte degli acquisti effettuati in negozio. Immaginiamo, ad esempio, di dover acquistare una nuova lavatrice. Andiamo al negozio, troviamo il modello che vogliamo, effettuiamo l’acquisto e la lavatrice è nostra. È un acquisto una tantum che include garanzia e assistenza. Dopo la fine del periodo specificato, nella maggior parte dei casi è possibile estendere la garanzia e il pacchetto di assistenza. La lavatrice si trova ovviamente a casa nostra ed è possibile utilizzarla ogni volta che vogliamo.
Nel modello di licenza perpetua, i clienti pagano una tariffa una tantum per il software. In pratica, acquistano il software invece di affittarlo. I clienti hanno la possibilità di pagare una tariffa annuale (solitamente il 20% del costo iniziale) per ricevere manutenzione, assistenza e aggiornamenti. Tipicamente, il software si trova nei server del cliente.
I modelli di licenza perpetua offrono numerosi vantaggi. Eccone alcuni:
Svantaggi rappresentati dal modello di licenza software perpetua:
Parlando delle soluzioni di software licensing, spesso emergono domande sulle differenze tra le licenze perpetue e quelle in abbonamento. Negli ultimi anni il modello di licenza in abbonamento è diventato sempre più diffuso. Per scegliere qual è il miglior modello di licenza software per la propria azienda, è importante prendere in considerazione e comprendere le differenze di entrambe le opzioni.
Pagamento
Come già detto, nel modello perpetuo si effettua un acquisto una tantum con la possibilità di versare una somma annuale per la manutenzione (prezzo perpetuo). Nel modello di abbonamento, i pagamenti sono ricorrenti (solitamente su base mensile o annuale). In questo modello, praticamente i clienti affittano il software. I costi iniziali tendono a essere minori ma, a seconda del tempo di utilizzo, possono diventare proibitivi.
Implementazione
Nel modello di licenza perpetua, i clienti spesso ospitano il software nei propri server. Ciò può richiedere un alto livello di personalizzazione o integrazione per soddisfare le esigenze del cliente. Nel modello di abbonamento, il software resta nel server dell'azienda host e offre una minore personalizzazione.
Aggiornamenti e assistenza
Nel modello perpetuo, l’acquisto iniziale includerà aggiornamenti e assistenza per un certo periodo di tempo. Dopo la fine del periodo iniziale, i clienti possono pagare per ricevere aggiornamenti e assistenza continuati. Nel modello in abbonamento, gli aggiornamenti e l’assistenza fanno parte della tariffa di abbonamento.
Sicurezza
La differenza principale tra i due modelli consiste nel fatto che il modello perpetuo prevede che i clienti ospitino il software nel proprio server, mentre con quello modello in abbonamento si trova nel server del fornitore. Nel modello di licenza perpetua, i clienti hanno un maggiore controllo sulla sicurezza e detengono quindi maggiori informazioni sulla situazione.